La postura di una persona è data dall’insieme delle posizione di tutte le parti del suo corpo in un dato momento.
Una buona postura altro non è che uno stato di equilibrio muscolare e articolare, che permetta alle varie strutture del corpo di svolgere al meglio la propria funzione. Quando, per qualsiasi motivo, questo equilibrio viene alterato, possono nascere problematiche più o meno fastidiose e talvolta anche dolorose.
Molto spesso i fastidi legati alla postura hanno origine dai muscoli. In che senso? è difficile che il dolore sia legato direttamente ad una questione strutturale, mentre è molto più probabile che sia conseguenza di muscoli rigidi e/o deboli.
L’IGIENE POSTURALE è dunque l’insieme di strategie ed accorgimenti che si possono mettere in atto per cercare di prevenire, o successivamente trattare, le disfunzioni posturali legate ad uno squilibrio muscolare, come potrebbero essere alcuni tipi di dolore cervicale, lombare o anche di cefalea.
I fattori che possono portare alla comparsa di simili dolori sono molteplici ed è difficile elencarli uno per uno. La cosa importante da sapere, in ogni caso, è che non parliamo solo di cause fisiche e meccaniche, ma anche psicologiche (stress, ansia…) e sociali (contesto familiare, lavorativo…).
L’altra questione che deve essere ben chiara è che non esiste una postura perfetta, così come non esistono posture corrette o scorrette in assoluto: ci sono solo posizioni che, se mantenute a lungo, in alcune persone possono creare dei fastidi. Il trucco sta quindi nel cercare di variare spesso posizione e trovare quei piccoli accorgimenti che ci possono aiutare a tollerare meglio il mantenimento obbligato di una determinata postura.
Ecco allora qualche consiglio pratico:
- Evita di mantenere la stessa posizione per lunghi periodi
- Se lavori da seduto, usa una sedia che permetta di appoggiare i piedi a terra e ti sostenga le braccia
- Se lavori in piedi, indossa delle scarpe comode e magari con la suola non troppo piatta
- Nel limite del possibile, prendi una pausa anche dallo svolgere movimenti ripetuti per lunghi periodi
- Cerca di mantenere uno stile di vita attivo
E se tutto questo non è sufficiente?
La fisioterapia può essere un aiuto per ritrovare l’equilibrio posturale ottimale, gestire i sintomi e scegliere la strategia migliore per affrontarli.
Contattateci per avere maggiori informazioni.
Saremo lieti di potervi essere d’aiuto.